Abbiamo ottenuto l'attestazione SOA!
Ma prima, facciamo un po' di chiarezza: di cosa si tratta?
Attestazione SOA: cosa significa?
SOA è l'acronimo di Società Organismi di Attestazione e, contemporaneamente, dà il nome all'attestazione stessa. Un documento che dimostra i requisiti economici e organizzativi di un'azienda e, in particolare, garantisce il possesso dei requisiti di cui all’articolo 8 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109, abrogata dal Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”.
Che cos'è una Società Organismo di Attestazione (SOA)?
Fino al 1 gennaio 2002 esisteva un Albo Nazionale dei Costruttori, istituito con la legge n.57 del 10 febbraio 1962, al quale si dovevano iscrivere tutte le imprese che volevano partecipare ad una gara di appalto pubblico. In questo modo, seguendo un rigoroso iter burocratico, era possibile tenere sotto controllo ogni forma di corruzione.
Per snellire un processo eccessivamente farraginoso, l'Albo Nazionale dei Costruttori è stato sostituito con l'attestazione SOA, più semplice da gestire in quanto affida il sistema di qualificazione a un organismo di diritto privato, autorizzato dall'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici.
Service Key S.p.A., con sede legale in Via Sangro, 15, Milano, in conformità all'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, informa sulla gestione dei dati personali raccolti tramite il proprio sito web. Questi dati sono utilizzati per rispondere alle richieste degli interessati e per attività correlate, rispettando legalità e correttezza.Il consenso esplicito permette l'uso dei dati per marketing e pubblicità, tramite e-mail, SMS, o contatto telefonico. Il trattamento avviene elettronicamente o su supporto cartaceo da personale autorizzato e impegnato nella riservatezza. I dati sono protetti da misure di sicurezza adeguate e conservati per il tempo strettamente necessario, non oltre due anni dal primo contatto, salvo relazioni contrattuali o diritto di opposizione dell'interessato.Per comunicazioni commerciali, i dati sono tenuti per 24 mesi dall'ultimo contatto, a meno che non sorgano rapporti contrattuali o l'interessato si opponga. L'opposizione può essere esercitata per singole modalità di contatto. I dati non saranno diffusi, venduti o scambiati senza consenso, eccetto comunicazioni a soggetti autorizzati o designati responsabili del trattamento, se necessario.L'elenco dei responsabili è disponibile su richiesta. I dati possono essere comunicati alle autorità competenti come previsto dalla legge.